Servizi
Duesse Oculistica ha una vasta esperienza nelle tecniche di terapia chirurgica delle patologie oculari e dei difetti visivi. Siamo specializzati in:
Chirurgia della cataratta
Chirurgia palpebrale e degli annessi
Blefaroplastica superiore ed inferiore, Entropion, Ectropion, Calazio
Terapia laseristica ambulatoriale di segmento anteriore
Capsulotomia Yag Laser
Chirurgia corneale
CXL, Chirurgia dello Pterigio, Cheratoplastica
Oftalmoplastica
Chirurgia funzionale, ricostruttiva ed estetica del terzo superiore del volto
Attività Ambulatoriale e Diagnostica per Immagini
Interventi Chirurgici
Studi Oculistici Duesse dispongono di una sofisticata tecnologia diagnostica e laseristica. Attraverso l’ausilio delle tecnologie laseristiche più moderne in circolazione è possibile effettuare presso di noi interventi chirurgici per migliorare la qualità della visione.
Chirurgia Refrattiva della Cataratta
Cheratocono
iLasik Femto-Assistita
IOL - Lenti Fachiche
Chirurgia Laseristica No Touch
Glaucoma
Trattamento Customizzato
Astigmatismo Irregolare
Chirurgia Refrattiva della Cataratta con Lenti Premium
La chirurgia della cataratta prevede la rimozione del cristallino naturale diventato opaco con una lente artificiale (IOL). Ma le IOL non sono tutte uguali. Il cristallino artificiale (IOL) di tipo normale è una lente che sostituisce la originale lente interna dell’occhio: il cristallino. La misura, o meglio, il potere delle IOL non è uguale per tutti gli occhi, ma viene determinato tramite un esame che si chiama “biometria”.
Cura Chirurgica del Cheratocono | Cross Linking Corneale e Fotocheratectomia Laser
Il cheratocono è una patologia oculare determinata da un’ectasia (estroflessione) non infiammatoria della cornea avente carattere progressivo che produce un deterioramento visivo generalmente ingravescente.
Negli stadi iniziali l’anomalia refrattiva determinata dalla deformazione corneale può essere contrastata con l’uso di occhiali o di lenti a contatto, ma col progredire della patologia gli effetti aberranti dell’ectasia non sono più efficacemente curabili con questi ausili.
iLASIK Femto-Assistita
Dagli esordi della moderna chirurgia refrattiva due strategie si sono opposte negli anni per aggiudicarsi il primato in termini di affidabilità, predittibilità e sicurezza: la tecnica di superficie (PRK, epi-LASIK, LASEK) e la tecnica lamellare o intrastromale (LASIK). Ancora oggi la superiorità di una rispetto all’altra rappresenta di fatto motivo di lunghi dibattiti. In generale si può affermare che, come ormai numerosi studi hanno confermato, non esiste differenza significativa a lungo termine per quanto concerne risultati refrattivi raggiunti, sicurezza ed efficacia.
IOL - Lenti Fachiche
Le lenti impiantante chirurgicamente, chiamate anche IOL fachiche (lenti intraoculari), sono una nuova opzione per le persone che cercano una correzione permanente ai disturbi visivi più comuni come la miopia. Questi impianti, che somigliano a lenti a contatto, sono posizionate tra la superficie chiara che ricopre l’occhio (cornea) e l’iride (la parte colorata dell’occhio) o appena dietro l’iride.
Chirurgia Laseristica No Touch | PRK Transepiteliale Customizzata
Evoluzione della PRK tradizionale, ad oggi una delle più moderne ed avanzate tecniche di chirurgia refrattiva. Il chirurgo grazie all’utilizzo dell’Amaris non tocca l’occhio (cd. No Touch), l’epitelio viene quindi rimosso direttamente dal Laser, senza la fase chirurgica manuale. Adatta per la correzione di miopia, ipermetropia astigmatismo e talune volte anche della presbiopia ma anche le “aberrazioni” generate dalla luce, che potrebbe nel suo percorso ottico incontrare delle imperfezioni, dalla cornea fino al piano della retina, producendo una distorsione dei raggi luminosi o un’imperfetta focalizzazione dell’immagine sulla retina.
TRATTAMENTO LASERISTICO DEL GLAUCOMA | SLT | IRIDOTOMIA YAG LASER
Il glaucoma in alcuni casi selezionati può essere trattato con successo per mezzo della terapia laser. Esistono diversi tipi di trattamento, ciascuno con le proprie specifiche indicazioni e controindicazioni. E’ importante pertanto individuare accuratamente i pazienti che potrebbero beneficiare dei differenti tipi di trattamento. Lo scopo della terapia laser è quello di controllare la pressione intraoculare riducendo o eliminando l’utilizzo di colliri ipotonizzanti oppure evitando o ritardardando il trattamento chirurgico.
I trattamenti laser più frequentemente effettuati per il glaucoma sono: la trabeculoplastica, l’iridotomia e l’iridoplastica.
Trattamento Customizzato
Trattamento personalizzato sul fronte d’onda totale, studiato con l’analisi di Fourier. Offre il più ampio range di trattamenti guidati dal fronte d’onda al mondo. Indicato in tutti i casi dove sono presenti aberrazioni di alto ordine nel preoperatorio, nei ritrattamenti e negli astigmatismi elevati. La tecnologia degli strumenti diagnostici e dei laser ad eccimeri si è sviluppata in maniera molto rapida, tanto che la procedura personalizzata rappresenta oggi il miglior trattamento refrattivo che può essere offerto al paziente. Il controllo sull’occhio è totale sia durante gli esami, eseguiti con il riconoscimento dell’iride ride, che durante la fase chirurgica con il controllo del centro pupillare e delle rotazioni dell’occhio sull’asse antero-posteriore.
Astigmatismo Irregolare
L’astigmatismo è un difetto di vista dovuto alla differente curvatura della cornea sui suoi meridiani. La cornea ideale dovrebbe essere sferica, cioè avere quasi la stessa curvatura su ogni asse. Nell’occhio astigmatico, invece, essa possiede curvature. Il paziente astigmatico non ha un punto di fuoco ma una linea che ne unisce due. Vede “fuori fuoco” sia da vicino sia da lontano. Molto spesso l’astigmatismo non è un difetto isolato, ma è associato alla miopia o all’ipermetropia. L’astigmatismo irregolare ha invece più di due assi (e dunque tutta una serie di fuochi), perciò non è correggibile con una sola lente. Gli astigmatismi irregolari di grado elevato si incontrano nei pazienti sottoposti a trapianto di cornea (specie post-cheratoplastica perforante), nei cheratoconi, nei traumi, e negli esiti di infezione.
Attività Ambulatoriale e Diagnostica per Immagini
- Visite Oculistiche Ambulatoriali
- Visite Oculistiche Pediatriche
- Visite rinnovo patente
- Topografia Corneale
- Tomografia Corneale
- Topo-Aberrometria
- Pachimetria Ottica e a Ultrasuoni
- OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) del Segmento Anteriore
- OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) della Retina e Nervo Ottico
- Perimetria Computerizzata
- Autorefrattometria Pediatrica Portatile
- Eco-Biometria
- Studio della superficie oculare
- Diagnostica delle Vie Lacrimali