L’astigmatismo è un difetto di vista dovuto alla differente curvatura della cornea sui suoi meridiani. La cornea ideale dovrebbe essere sferica, cioè avere quasi la stessa curvatura su ogni asse. Nell’occhio astigmatico, invece, essa possiede curvature. Il paziente astigmatico non ha un punto di fuoco ma una linea che ne unisce due. Vede “fuori fuoco” sia da vicino sia da lontano. Molto spesso l’astigmatismo non è un difetto isolato, ma è associato alla miopia o all’ipermetropia. L’astigmatismo irregolare ha invece più di due assi (e dunque tutta una serie di fuochi), perciò non è correggibile con una sola lente. Gli astigmatismi irregolari di grado elevato si incontrano nei pazienti sottoposti a trapianto di cornea (specie post-cheratoplastica perforante), nei cheratoconi, nei traumi, e negli esiti di infezione.